|
|
Riassunto – Il saggio si propone di individuare la genesi e gli sviluppi dell’uso del marmo apuano nella scultura di età
gotica al di fuori dei confini della Toscana.
È Nicola Pisano a introdurre un utilizzo sistematico del candido marmo estratto dalle cave di Carrara e Pietrasanta nella
realizzazione di rilievi e sculture, e fin da subito il recupero di questo materiale lucente, caro agli antichi, ma la ...
Acta Apuana XIII-XIV (2018)
|
€ 1,00 |
|
|
|
Riassunto – La critica ha da tempo messo in evidenza come l’approfondimento delle vicende artistiche degli scultori
della famiglia Pardini di Pietrasanta – in particolare dei fratelli Antonio e Bonuccio – sia importante, non solo per fare
luce sull’inizio della lavorazione artistica del marmo in Versilia, ma anche per chiarire le circostanze che, tra il XIV e il
XV secolo, hanno visto il trapasso dai modi della bottega di Nino Pisano a quelli di Francesco di Valdambrino...
Acta Apuana XIII-XIV (2018)
|
€ 1,00 |
|
|
|
Riassunto – Il 4 maggio 1448, i Priori della confraternita di San Giovanni Battista commissionarono a Domenico di Pietro
Gagini da Bissone l’omonima cappella nel coro della chiesa di San Lorenzo di Genova, monumentale lavoro dalla
lunga gestazione apparso per molto tempo come una cattedrale nel deserto. Gli studi più recenti hanno ricostruito un
più ampio e variegato contesto scultoreo genovese, di cui è parte importante la bottega guidata da Filippo Solari...
Acta Apuana XIII-XIV (2018)
|
€ 1,00 |
|
|
|
Riassunto – La Cattedrale di S. Martino di Lucca conserva un pavimento tardomedievale caratterizzato da tarsie marmoree
policrome. L’opera è attribuita a Matteo Civitali su base documentale e stilistica. Anche le formelle del pavimento
del coro, con motivi vegetali e trompe l’oeil prospettici vengono assegnate a Civitali e alla sua bottega. Tuttavia, una
parte del pavimento del presbiterio è stata recentemente attribuita a Francesco Riccomanni e Matteo...
Acta Apuana XIII-XIV (2018)
|
€ 1,00 |
|
|
|
Riassunto – L’intervento propone la ricostruzione dell’attività di Alberto Maffioli, maestro del marmo di origini carraresi
e operoso nel tardo Quattrocento. Dopo un probabile avviamento professionale nelle cave apuane, la sua documentata
carriera di architetto e scultore itinerante tocca tre centri della pianura padana, Parma, Pavia e Cremona, dal
1486 ai primissimi giorni del 1495. Un’ultima carta d’archivio lo intercetta a Genova il 10 maggio 1499, prima...
Acta Apuana XIII-XIV (2018)
|
€ 1,00 |
|
|
|
Riassunto – Sebbene noto soprattutto in quanto uomo di fiducia di Michelangelo nelle operazioni di approvvigionamento
dei marmi per il cantiere della basilica fiorentina di San Lorenzo, Donato Benti fu una figura di primo piano nell’area
compresa tra la Liguria e la Toscana nord-occidentale. Nato a Firenze nel 1470, le prime attestazioni ce lo descrivono a
Genova, dove, insieme al socio Benedetto da Rovezzano, si stabilì dal 1499 fino al 1504 circa, portando a compimento...
Acta Apuana XIII-XIV (2018)
|
€ 1,00 |
|
|
|
Riassunto – Alla fine del 1520 la morte a Carrara di Bartolomé Ordóñez rappresentò senza dubbio un evento non
trascurabile per quanti allora lavoravano il marmo nella zona prossima alle cave. Lo scultore spagnolo lasciava infatti
incompiuti una serie di prestigiosi monumenti funebri destinati al suo paese d’origine per la realizzazione dei quali
aveva dovuto circondarsi in breve tempo di numerosi collaboratori. La sopravvivenza non solo del testamento...
Acta Apuana XIII-XIV (2018)
|
€ 1,00 |
|
|
|
Riassunto – La principale fontana pubblica di Malaga reca il nome di un’altra città: è infatti conosciuta come Fuente
de Génova. Questo saggio stabilisce, in primo luogo, il contesto di gestazione della fontana nella Genova del secondo
quarto del Cinquecento, a partire dalla buone intuizioni di Margarita Estella Marcos, e in particolare all’interno della
bottega di Gian Giacomo della Porta, con la possibile collaborazione di Guglielmo della Porta. In secondo luogo...
Acta Apuana XIII-XIV (2018)
|
€ 1,00 |
|
|
|
Riassunto – Tra le conseguenze del passaggio di Pietrasanta sotto il dominio fiorentino avvenuto nel 1513 è da annoverare,
pochi anni dopo, l’arrivo nel borgo apuano di Michelangelo Buonarroti.
Ci si propone qui di seguire, attraverso la lettura delle fonti, le vicende relative a quell’evento, alla sua permanenza e
alla sua attività su questi monti. Emergono nelle lettere dello scultore le resistenze messe in atto dallo stesso, all’epoca...
Acta Apuana XIII-XIV (2018)
|
€ 1,00 |
|
|
|
|